Verdirame Angela
Responsabile Dott.ssa Concettina Maria
Personale Amministrativo:
Prof. Luigi Nifosì
Sig. Savà Giuseppe
Sig.ra Spanò Maria Concetta
Sig.ra Asta Francesca
Sig.ra Occhipinti Angela
Sig.ra Giacchi Maria Concetta
Sig.ra Migliorino Pinella
Sig.ra Borgia Maria Antonella
Autisti Scuolabus:
Guarino Giuseppe
Drago Giovanni
Spadaro Pietro
Corso Mazzini, 5
Scicli
Telefoni 0932 841024
Fax 0932 841024
LUNEDI' |
MARTEDI' |
MERCOLEDI' |
GIOVEDI' |
VENERDI' |
SABATO |
DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
09.00-13.00 |
09.00-13.00 |
09.00-13.00 |
09.00-13.00 |
09.00-13.00 |
Ha
competenza per tutti gli interventi rivolti alle scuole del primo
ciclo di istruzione come previsto dalla vigente normativa nazionale
sul decentramento delle funzioni amministrative riferite
all'istruzione e da quella regionale relativa in specifico al
diritto allo studio.
Coordina
le azioni che l'Amministrazione Comunale rivolge alle istituzioni
scolastiche per la realizzazione di una politica scolastica
integrata sul territorio cittadino.
Gestisce,
anche in forma decentrata, i servizi per l'accesso, in
particolare:
servizi
di supporto alle attività didattiche (ristorazione scolastica,
trasporto scolastico etc.);
interventi
perequativi (contributi per buoni libro, borse di studio e fornitura
gratuita o semi gratuita dei libri di testo alle famiglie
economicamente svantaggiate).
Promuove
e cura la programmazione e la gestione dei beni e delle attività
culturali.
Provvede
all'organizzazione di eventi quali mostre, convegni ecc. nelle
materie di competenza.
Promuove
attività educative ed esegue attività di sostegno a favore di
singoli e di gruppi nelle materie di competenza; organizza e
gestisce corsi di formazione culturale; realizza mostre ed
esposizioni di iniziativa locale, nazionale ed internazionale; cura
la promozione di attività finalizzate alla diffusione della cultura
e dell'arte.
Tiene
rapporti con la Regione Siciliana e con gli Istituti culturali
nazionali ed internazionali; cura la conservazione e il riordino del
materiale museografico comunale.
Individua
le attività culturali in relazione al tipo di età ed esigenze
degli utenti fruitori.
Predispone
i provvedimenti relativi alle manifestazioni culturali,
artistiche-storiche patrocinate dall'Amministrazione Comunale.
Promozione
e valorizzazione del rapporto con le associazioni e gli altri
soggetti che operano nei diversi campi della cultura in un'ottica
di sussidiarietà, anche attraverso l'individuazione di progetti
di collaborazione coerenti con il regolamento dei beni comuni
urbani.
Provvede
alla promozione ed alla organizzazione delle feste iscritte al REI
(Registro delle Eredità Immateriali) volte a valorizzare e
perpetuare le tradizioni popolari.
la Cavalcata di San Giuseppe.
i riti della Settimana santa Sciclitana
Storia del "Gioia" il Cristo Risorto
la Madonna delle "Milizie"
È la più bella città che abbiamo mai vista. ... Forse è la più bella di tutte le città del mondo; la gente è contenta nelle città che sono belle... (Elio Vittorini)