Momento solenne stamani in Municipio per l'amministrazione presieduta dal sindaco Mario Marino.
Č stato infatti compiuto un passo decisivo nel percorso di pianificazione territoriale del Comune di Scicli. Alla presenza di tutti gli enti chiamati a intervenire č stato sottoscritto l'accordo di pianificazione ai sensi dell'articolo 11 della Legge Regionale 19/2020, atto conclusivo della fase preliminare del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG).Il Documento Preliminare di PUG č stato redatto dal professore Giuseppe Trombino, giā docente dell'Universitā degli Studi di Palermo e professionista di riconosciuta esperienza nel settore della pianificazione territoriale.
Tale atto trae origine dal Documento di indirizzo redatto dal Politecnico di Milano, che ha raccolto e sintetizzato gli interventi e i contributi provenienti dalla cittā stessa.
Si tratta dunque di un percorso di programmazione "dal basso", che ha visto la partecipazione attiva di cittadini, stakeholder, associazioni di categoria, attivisti nel sociale e portatori di interesse, il che rende il PUG di Scicli uno strumento realmente condiviso e radicato nelle esigenze del territorio.
Alla firma dell'accordo erano presenti, oltre al Comune di Scicli rappresentato dall'ing. Andrea Pisani, il Dipartimento Urbanistica della Regione Sicilia, il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Ragusa, il Genio Civile di Ragusa, l'ASP e l'Autoritā di Bacino della Sicilia.Con la sottoscrizione odierna, gli enti coinvolti hanno formalmente preso atto dei pareri resi sul progetto preliminare di piano, che sarā a breve sottoposto all'adozione da parte del Consiglio comunale.
L'importanza dell'accordo č data dalla sua efficacia: esso sostituisce infatti ogni parere, concessione, autorizzazione o nulla osta previsti dalla normativa vigente, rappresentando uno strumento di semplificazione e certezza amministrativa per la successiva fase di elaborazione e approvazione del PUG.Con questo atto, il Comune di Scicli diventa il terzo Comune in Sicilia a giungere a questo traguardo e il primo della Sicilia orientale, confermando la volontā dell'Amministrazione di dotarsi di un sistema di pianificazione innovativo, in grado di orientare lo sviluppo del territorio in chiave sostenibile, moderna e rispettosa dei valori paesaggistici e culturali che caratterizzano la cittā.
Il passaggio di oggi rappresenta un momento politico qualificante per la giunta Marino, di attuazione del programma elettorale e di svolta epocale nella Pianificazione territoriale, che passa dal vecchio concetto di Prg a uno strumento moderno e in linea con le odierne acquisizioni e consapevolezze in materia urbanistica e di tutela del territorio.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa
Giuseppe Savā
Palazzo Municipale (primo piano)
Via Francesco Mormina Penna
Tel. 0932 839247
g.sava@comune.scicli.rg.it