Con l'apertura dell'anno scolastico 2025-2026 prende avvio la seconda edizione del progetto "Sport e Legalità", promosso dalla Questura di Ragusa presso gli istituti scolastici della provincia e quest'anno esteso anche alle scuole di Scicli.
Il progetto intende rafforzare l'azione di contrasto alla dispersione e all'abbandono scolastico, agendo sia in termini preventivi sia di recupero, offrendo a studenti, famiglie e comunità educanti l'opportunità di fruire di attività educative e formative di qualità sul territorio provinciale.
È previsto che, oltre all'attività agonistica, all'interno degli istituti scolastici interessati vengano svolte delle attività al fine di far conoscere, crescere ed emergere l'entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco dei ragazzi partecipanti, facendo crescere, al tempo stesso, attraverso lo sport, una cultura del rispetto delle regole, del sostegno e dell'assistenza che devono caratterizzare la vita quotidiana. Convivenza civile e legalità, veicolate dallo sport, rappresentano il criterio guida dell'attività.
Centrale l'attività formativa, per tecnici, giovani e appassionati, condotta dal Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, con la sua partecipazione agli appuntamenti in maniera diretta, costante e attiva, lungo tutto il percorso del progetto.
All'incontro, moderato dal dirigente del Ragusa Rugby Union, Luca Tavernese, oltre al Prefetto Giuseppe Ranieri e al Questore Marco Giambra, hanno partecipato la prof. Rosaria Traina dell'Ufficio Scolastico Provinciale, i sindaci dei Comuni di Comiso, Maria Rita Schembari, Presidente del Libero Consorzio di Ragusa, il sindaco di Scicli, Mario Marino, nonché il sindaco di Ragusa Giuseppe Cassì, il sindaco di Modica, Maria Monisteri Caschetto, l'assessore allo sport di Vittoria, Fabio Prelati, il sindaco di Chiaramonte Gulfi, Mario Cutello, il sindaco di Santa Croce Camerina, Giuseppe Dimartino, il vicepresidente del Ragusa Rugby, Paolo Sartorio e il delegato provinciale rugby Iozzia Angelo.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa
Giuseppe Savà
Palazzo Municipale (primo piano)
Via Francesco Mormina Penna
Tel. 0932 839247
g.sava@comune.scicli.rg.it