AVVISO IMPORTANTE:
Il mandato del Difensore Civico Avv. Fabio Lucifora è scaduto.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Servizio Segreteria
Tel. 0932 839262, 0932 839261
Avv. Fabio Lucifora
Via Francesco Mormina Penna n.2
Scicli
Tel. 0932 839261
difensorecivico@comune.scicli.rg.it
L'Ufficio è aperto al pubblico tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Il Difensore Civico riceve dopo le ore 12.30 o previo appuntamento da concordare con il personale dell'Ufficio.
Il Difensore Civico è una Autorità indipendente, autonoma ed imparziale da ogni altro organo amministrativo prevista dallo Statuto Comunale del Comune di Scicli al fine di riconoscere e garantire i diritti dei cittadini ed assicurare loro l'imparzialità, la trasparenza, la correttezza ed il buon andamento dell'attività amministrativa posta in essere dal Comune o dagli enti o istituzioni da questi controllati.
L'intervento del Difensore Civico è completamente gratuito e può essere richiesto senza formalità alcuna anche oralmente previa verbalizzazione a cura dell'Ufficio stesso.
Il Difensore Civico è eletto dal Consiglio Comunale il quale, con delibera n° 76 del 14 Giugno 2005, ha nominato Difensore Civico del Comune di Scicli l'Avv. Fabio Lucifora, nato a Scicli il 02 Luglio 1970, iscritto all'Albo degli Avvocati del Tribunale di Modica, ove esercita la professione forense dal 10 Giugno 1999.
Compiti e Poteri
E' compito specifico del Difensore Civico provvedere alla tutela non giurisdizionale dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi dei cittadini, stranieri, enti ed associazioni contro episodi di cosiddetta cattiva amministrazione e quindi nei casi di ritardi, abusi, irregolarità, negligenze, inerzie, omissioni ed illegittimità degli uffici comunali e degli enti o istituti sottoposti al controllo dell'Amministrazione Comunale.
Il Difensore civico ha altresì funzioni di difesa civica a tutela di situazioni aventi carattere di interesse diffuso nonché di tutela, assistenza, consulenza ed informazione dei cittadini per promuovere la loro partecipazione e quella delle formazioni sociali ed economiche alle attività politiche ed amministrative del Comune di Scicli.
Per conseguire questi scopi lo Statuto Comunale ed il regolamento di attuazione conferiscono al Difensore Civico del Comune di Scicli ampi poteri: di ordine investigativo, di informazione, di promozione ed ausilio del cittadino, di mediazione, nonché sanzionatori (entro limiti e secondo modalità prefissate) ma anche pedagogici.
Soggetti interessati
Possono richiedere l'intervento del Difensore Civico :
- tutti i residenti iscritti nelle liste elettorali;
- tutti i residenti che abbiano compiuto 16 anni di età;
- i non residenti domiciliati nel territorio comunale per esercitarvi attività di lavoro o di studio;
- gli stranieri ovviamente in regola con il permesso di soggiorno e gli apolidi;
- i legali rappresentanti di enti pubblici e privati o di associazioni;
- i presidenti di comitati o i portavoce di gruppi spontanei con un minimo di organizzazione;
- tutti i soggetti che abbiano in corso un procedimento presso gli Uffici del Comune, degli Enti e aziende dipendenti o controllate.
In che termini potrebbe essere utile ai cittadini di Scicli
Anzitutto ascoltandoli, consigliandoli e dandogli indicazioni utili al rispetto ed alla tutela dei loro diritti ed interessi nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Quindi verificando la regolarità dei procedimenti che li riguardano, chiedendo notizie sullo stato degli atti, consultando pratiche ed ottenendone copie, sollecitando una conclusione della procedura con l'emanazione di un provvedimento nei termini previsti dalla legge.
Inoltre esplorando e verificando la possibilità di ricercare soluzioni condivise fra amministrazione e cittadini in grado di contemperare l'interesse generale con quello dell'istante nell'ovvio rispetto della legalità.
Infine segnalando per iscritto al Sindaco ed al Segretario Comunale le inadempienze e le disfunzioni riscontrate.
Sussistendone i presupposti potrà chiedere l'annullamento di ufficio o la revoca di atti e provvedimenti emanati.
In ogni caso solleciterà agli organi competenti le determinazioni più opportune per rimuovere gli ostacoli e le inefficienze riscontrate dal cittadino.
Cosa non aspettarsi dall'intervento del Difensore Civico
Il Difensore civico non può :
- promuovere ricorsi all'Autorità Giurisdizionale nell'interesse del cittadino;
- intervenire sugli atti politici dell'amministrazione, a carattere generale o di pianificazione ( es. bilancio, piano triennale delle opere pubbliche, adesioni a convenzioni, ecc. )
- annullare di propria iniziativa atti amministrativi o sanzioni, salvo il potere di richiedere l'annullamento o la revoca di provvedimenti;
- intervenire in materia di pubblico impiego o in merito a fatti tipicamente sindacali;
- intervenire nelle controversie fra privati;
- intervenire in questioni relativamente alle quali è stata già investita una Autorità giurisdizionale civile, amministrativa, tributaria o su fatti di rilevanza penale che ove riscontrati deve anzi d'ufficio segnalare;
- infliggere di propria iniziativa sanzioni disciplinari.